Disponibile ora su Amzon Acquista ora
"Voglio Schiacciatrici che Schiacciano Bene Palloni Alzati Male"
La metafora del pallone alzato male di Velasco ci insegna a trasformare le difficoltà in opportunità, concentrandoci sul miglioramento continuo, accettando la realtà con flessibilità e visualizzando il successo. Questi principi, applicati nella vita personale e professionale, ci permettono di affrontare le sfide con resilienza e di creare connessioni autentiche che sostengano la nostra crescita.
CRESCITA PERSONALECOACHING E COUNSELLING PER GRUPPI DI LAVOROCOACHING PER MANAGER E DIRIGENTICOACHING PER LO SPORT
Alessandro Ghisalberti
8/15/20243 min leggere


Ho preso questo discorso di di Julio Velasco,
perchè c'è un passaggio
che racchiude
una potente metafora
applicabile non solo allo sport,
ma anche alla vita professionale e personale:
"Voglio schiacciatrici che schiacciano bene
palloni alzati male".
Questo concetto va ben oltre il campo
di pallavolo, offrendoci una lezione preziosa
su come affrontare le sfide e le difficoltà
che inevitabilmente incontriamo
nel nostro percorso.
Schiacciare il Pallone Alzato Male:
Affrontare le Difficoltà con Resilienza
Quando parliamo di "palloni alzati male",
ci riferiamo a quelle situazioni nella vita
in cui le condizioni non sono ideali.
Può trattarsi di un progetto lavorativo
che non procede come sperato,
di una relazione personale
che attraversa un momento difficile,
o di un obiettivo che sembra irraggiungibile.
In questi casi, la tentazione è spesso
quella di lamentarsi, di cercare colpevoli
o di arrendersi.
Tuttavia, la vera forza risiede nella capacità
di affrontare queste situazioni con resilienza,
proprio come uno schiacciatore che,
nonostante l'alzata imperfetta,
riesce a trasformare
un'opportunità difficile in un colpo vincente.
Il Miglioramento Continuo: Mai Accontentarsi
Una delle lezioni più preziose che Velasco
ci offre è l'importanza del
miglioramento continuo.
Proprio come un musicista che pratica
incessantemente per perfezionarsi,
anche noi dobbiamo sempre cercare
di migliorare.
Questo significa non accontentarsi mai
del risultato raggiunto, ma cercare
costantemente nuove strade per crescere,
sia professionalmente che personalmente.
Nella vita quotidiana, questo può tradursi
nel prendere l'iniziativa di acquisire nuove
competenze, di affinare quelle esistenti
o di cercare modi per essere
più efficaci e produttivi.
Accettare la Realtà con Flessibilità e Adattamento
Velasco ci ricorda anche che la realtà
è come è, non come vorremmo che fosse.
Nella vita professionale, incontriamo spesso
situazioni che non sono
sotto il nostro controllo:
scadenze strette, risorse limitate,
o condizioni avverse. La capacità
di accettare queste realtà
e di adattarci di conseguenza è cruciale.
Non si tratta di rassegnarsi,
ma di essere flessibili,
di trovare soluzioni anche nelle circostanze
più difficili e di trasformare
le sfide in opportunità.
Questo atteggiamento ci permette non solo
di sopravvivere, ma di prosperare
anche in contesti difficili.
Visualizzare il Successo per Raggiungerlo
Velasco sottolinea l'importanza di credere
fermamente nella possibilità di vincere.
Questo concetto si applica perfettamente
alla nostra vita personale e professionale.
Visualizzare il successo, immaginare in modo
chiaro e dettagliato il raggiungimento
dei nostri obiettivi, è un passo fondamentale
per trasformare quella visione in realtà.
La visualizzazione non è solo un esercizio
mentale, ma una forma di preparazione
che ci aiuta
a rimanere concentrati e motivati,
spingendoci a superare gli ostacoli
lungo il cammino.
Trasformare le Sfide in Opportunità
La vita ci presenta inevitabilmente
delle sfide. Come ci insegna Velasco,
la chiave sta nel non vedere queste sfide
come insormontabili,
ma come opportunità per crescere
e migliorare.
Quando ci troviamo di fronte a un problema,
invece di lamentarci o di sentirci sconfitti,
dobbiamo chiederci: "Come posso
trasformare questa situazione
a mio favore?". Questo atteggiamento
proattivo ci permette di crescere, di imparare
e di rafforzarci, rendendoci più capaci
di affrontare le sfide future.
Creare Connessioni Autentiche
Infine, Velasco ci ricorda l'importanza
di creare connessioni autentiche
con le persone
che ci circondano. Che si tratti
dei nostri colleghi, dei nostri amici
o della nostra famiglia,
le relazioni basate sulla fiducia
e sull'autenticità sono fondamentali
per il nostro successo
e la nostra felicità.
In un contesto professionale,
questo significa costruire un ambiente
di lavoro positivo e collaborativo,
dove ogni membro del team si sente
valorizzato e motivato.
Nella vita personale, significa essere
presenti e sinceri nelle nostre interazioni,
creando legami che ci sostengano
nei momenti difficili e che celebrino
con noi i momenti di successo.
Conclusione
La metafora del pallone alzato male e della
necessità di schiacciarlo comunque bene
è un potente promemoria
di come dovremmo affrontare la vita.
Non sempre le condizioni
saranno perfette, ma è proprio
in queste situazioni che possiamo
dimostrare il nostro vero valore.
Il miglioramento continuo,
l'accettazione della realtà,
la visualizzazione del successo,
la trasformazione delle sfide in opportunità
e la creazione di connessioni autentiche
sono tutti principi che, se applicati,
ci permettono di superare le difficoltà
e di vivere una vita più piena
e soddisfacente.
Proprio come Velasco vuole schiacciatrici
che sanno gestire al meglio
una palla alzata male,
anche noi dovremmo imparare a gestire
le sfide della vita con determinazione,
adattabilità e una visione positiva.