Perché facciamo così tanta fatica ad uscire dalla nostra zona di comfort?

Quando i clienti ci chiedono un nuovo prodotto o un nuovo corso di formazione, spesso resistiamo per paura. La zona di comfort è sicura ma limitante. Coaching, counselling e lavoro di gruppo aiutano a superare queste resistenze con consapevolezza, obiettivi graduali e supporto.

COACHING PER MANAGER E DIRIGENTICOACHING E COUNSELLING PER GRUPPI DI LAVOROCRESCITA PERSONALE

Alessandro Ghisalberti

8/8/20242 min leggere

Hai mai provato quella sensazione

di resistenza interiore

quando un cliente ti chiede di creare

qualcosa di nuovo?

Forse un nuovo prodotto o di elaborare

un percorso formativo innovativo?

Quel peso nello stomaco, quella voce

nella testa che dice: “Ma perché proprio io?”

Più ci penso più credo

che abbiano fatto la richiesta

alla persona sbagliata.

È una reazione naturale,

ma ti sei mai chiesto perché succede?

La nostra zona di comfort è uno spazio

mentale e fisico dove ci sentiamo al sicuro

e a nostro agio.

È fatta delle nostre abitudini quotidiane,

delle competenze che padroneggiamo

e delle situazioni prevedibili.

Quando ci viene chiesto

di fare qualcosa di nuovo,

il nostro cervello interpreta questa richiesta

come una potenziale minaccia,

attivando una serie di resistenze.

Queste resistenze possono manifestarsi

in molti modi:

procrastinazione, ansia, dubbi su noi stessi,

o persino il rifiuto diretto

di affrontare il cambiamento.

Ma cosa succede se continuiamo a rimanere

nella nostra zona di comfort?

La crescita personale e professionale

si arresta,

e con essa le opportunità di miglioramento e

successo.

E qui entrano in gioco il coaching

e il counselling.

Questi strumenti possono fare

una grande differenza

nel superare le nostre resistenze:

Consapevolezza

Il primo passo è capire le radici

della nostra resistenza.

Un coach o un counsellor può aiutarci

a esplorare le paure e le convinzioni

che ci trattengono.

Obiettivi Graduali

Il cambiamento non deve essere drastico.

Insieme al coach, possiamo stabilire

obiettivi piccoli e raggiungibili

che ci permettono

di espandere gradualmente

la nostra zona di comfort.

Supporto e Feedback

Il sostegno di un professionista

può fare la differenza.

Sapere di avere qualcuno al nostro fianco,

pronto a darci feedback costruttivo,

ci incoraggia a prendere quei piccoli passi

fuori dalla nostra zona sicura.

Strategie Personalizzate

Ogni persona è unica e così anche

le sue resistenze.

Il counselling offre strategie su misura

per affrontare le specifiche difficoltà

che incontriamo.

Rinforzo Positivo

Celebrando ogni piccolo successo,

costruiamo fiducia in noi stessi

e nella nostra capacità

di affrontare il cambiamento.

Lavoro di Gruppo

Se lavoriamo in equipe, il gruppo

può diventare una risorsa preziosa.

Chiedere aiuto,

verbalizzare le nostre difficoltà

e aprirci agli altri

può creare un ambiente

di supporto reciproco.

Accogliere il sostegno del team

non solo ci aiuta a superare

le nostre resistenze,

ma rafforza anche la coesione del gruppo.

Non lasciare che la paura del nuovo

ti trattenga.

Utilizza le risorse del coaching,

del counselling e del lavoro di squadra

per trasformare la tua resistenza

in un’opportunità di crescita.

Ricorda, uscire dalla zona di comfort

è il primo passo

per realizzare il tuo pieno potenziale.