La Visione come Strumento Chiave per l’Operatore di Strada: Come Leggere l'Ambiente e il Comportamento Non Verbale per Operare in Sicurezza

La vista è uno strumento essenziale per l’operatore che svolge un servizio di strada, permettendo di leggere l’ambiente e il comportamento non verbale delle persone per prevenire rischi e migliorare la comunicazione. Decifrare i segnali visivi è cruciale per operare in sicurezza e comprendere il contesto, facilitando interventi più efficaci e mirati.

COACHING PER OPERATORI DI STRADA

Alesssandro Ghisalberti

8/14/20242 min leggere

Lavorare come operatore di strada

è un compito che richiede

una serie di competenze

specifiche e affinate,

sviluppate e perfezionate nel tempo.

Tra queste, una delle più cruciali

è la capacità di osservare e interpretare

ciò che accade intorno a te.

Dopo oltre dieci anni di esperienza nel

campo, posso affermare con certezza

che la vista e la capacità di leggere

l'ambiente e il comportamento non verbale

delle persone sono strumenti indispensabili

per chi opera in strada.

La Lettura dell’Ambiente:

Saper Decifrare una Piazza

Ogni ambiente, specialmente in contesti

degradati come le piazze vicine alle stazioni,

racconta una storia. Ogni angolo,

ogni persona, ogni movimento

è un tassello di un puzzle

che l’operatore deve essere in grado

di leggere e interpretare.

Identificare i punti critici

I delinquenti, le forze dell'ordine,

altri educatori, e anche la presenza

o assenza di colleghi

sono tutti elementi che devono essere

identificati rapidamente. Questi dati,

apparentemente semplici,

sono fondamentali per comprendere

il contesto in cui stai operando

e per prendere decisioni

informate e tempestive.

Capire la disposizione

delle persone

Le persone presenti in una piazza

non sono semplicemente individui sparsi;

il modo in cui si dispongono

può rivelare molto. Chi cerca aiuto, chi ha

cattive intenzioni, chi è semplicemente

di passaggio: tutto può essere

dedotto dalla loro postura,

dalle espressioni facciali

e dalla dinamica di gruppo.

Il Comportamento

Non Verbale:

Un Linguaggio Silenzioso ma Potente

La comunicazione non verbale è un aspetto

fondamentale del lavoro

dell’operatore di strada.

La capacità di leggere la postura,

le espressioni facciali e altri segnali

del corpo è cruciale

non solo per prevenire situazioni

potenzialmente pericolose, ma anche

per migliorare la qualità della comunicazione

con le persone che incontri.

Prevenire situazioni di rischio

Un ragazzo con intenzioni aggressive

non sempre lo manifesta verbalmente.

Il modo in cui si muove, la tensione

nei muscoli, la posizione delle mani

e la direzione dello sguardo possono essere

indizi preziosi.

Saper leggere questi segnali può fare

la differenza tra il trovarsi

in una situazione sicura o in una pericolosa.

Migliorare la comunicazione

Comprendere il linguaggio del corpo

delle persone che incontri

ti permette di adattare il tuo approccio.

Se una persona si mostra chiusa,

potresti adottare una postura

più aperta e rassicurante; se qualcuno

sembra confuso, un sorriso

o un gesto di comprensione può fare molto.

La Visione d’Insieme: Un’abilità Collettiva

La visione non è solo un’abilità individuale.

È anche la capacità di avere una visione d’insieme, di percepire non solo quello

che accade davanti a te, ma anche ciò

che succede intorno a te. Collaborare

con i colleghi e condividere osservazioni

è fondamentale per mantenere

la sicurezza e l'efficacia dell'intervento.

Osservare e proteggersi

Sapere dove ti trovi e cosa sta succedendo

intorno a te è cruciale per proteggerti

e per garantire un intervento sicuro.

Guardarti dall'esterno, come se fossi

un osservatore di te stesso,

può aiutarti a identificare potenziali

pericoli prima che diventino reali.

Collaborazione e scambio di informazioni

Lavorare in squadra significa

condividere una visione comune.

Ognuno contribuisce

con la propria osservazione,

creando un quadro più completo

e dettagliato della situazione.

Conclusione

Essere un operatore di strada richiede

molto più che semplice empatia

e voglia di aiutare.

Richiede la capacità di leggere l’ambiente

e le persone, di decifrare segnali non verbali

e di mantenere una visione d’insieme.

La vista, in questo contesto,

è molto più che un senso fisico:

è uno strumento complesso e raffinato che,

se usato correttamente,

può fare la differenza tra un intervento

sicuro e uno rischioso,

tra una comunicazione efficace

e una fallimentare.

Rafforzare questa skill significa migliorare l

a qualità del proprio lavoro

e la sicurezza delle persone

che si cerca di aiutare.