Cosa può succedere se al lavoro mi comporto come a casa

Confondere i comportamenti tra casa e lavoro può creare conflitti. I livelli logici di Robert Dilts aiutano a distinguere contesti, comportamenti e valori, favorendo equilibrio e coerenza.

COACHING PER MANAGER E DIRIGENTI

Alessandro Ghisalberti

8/9/20242 min leggere

Confondere i comportamenti tra casa e lavoro è un fenomeno comune

che può derivare da diversi fattori psicologici e sociali.

Le dinamiche familiari e lavorative spesso si sovrappongono,

portando le persone a replicare comportamenti

che potrebbero non essere appropriati in contesti diversi.

Questo può influenzare negativamente sia la vita personale che quella professionale.

Analizziamo questo fenomeno e vediamo come i livelli logici di Robert Dilts

possono aiutare a correggerlo.

Analisi del Fenomeno

Ambiente

l contesto in cui ci troviamo può influenzare i nostri comportamenti.

A casa, l'ambiente è spesso più rilassato e informale,

mentre al lavoro può essere più strutturato e formale.

La confusione tra i due può avvenire quando non riusciamo a distinguere chiaramente

le aspettative di comportamento in ciascun ambiente.

Comportamento

I comportamenti che adottiamo a casa, come la spontaneità o il linguaggio informale,

potrebbero non essere appropriati in un contesto lavorativo

dove è richiesta maggiore professionalità e controllo.

Viceversa, la rigidità e il formalismo necessari al lavoro

potrebbero risultare dannosi nelle relazioni familiari.

Capacità e Competenze:

Le competenze che utilizziamo al lavoro, come la gestione del tempo

e la comunicazione efficace, possono essere molto utili anche a casa.

Tuttavia, la mancanza di flessibilità nell'adattare queste competenze a contesti diversi

può portare a problemi.

Credenze e Valori

Le nostre credenze e valori influenzano profondamente il nostro comportamento.

Potrebbe esserci una dissonanza tra i valori che applichiamo al lavoro e quelli che

consideriamo importanti a casa, causando conflitti interiori e comportamentali.

Identità

La nostra identità professionale può differire notevolmente dalla nostra identità personale.

Mantenere una distinzione chiara tra chi siamo a lavoro

e chi siamo a casa è fondamentale per evitare confusione e stress.

Scopo e Missione

Avere una chiara comprensione del nostro scopo e della nostra missione

in entrambi i contesti può aiutare a mantenere comportamenti appropriati.

La mancanza di chiarezza in questo aspetto può portare a comportamenti inadeguati.

Come Correggersi Usando i Livelli Logici di Robert Dilts

I livelli logici offrono un modello utile per comprendere e correggere questi comportamenti.

Ecco come possiamo applicarli:

Ambiente

Identificare chiaramente le differenze tra l'ambiente di casa e quello di lavoro.

Creare spazi fisici e temporali distinti per ciascun contesto può aiutare

a separare i comportamenti appropriati.

Comportamento

Osservare e analizzare i comportamenti che adottiamo in ciascun contesto.

Sviluppare consapevolezza dei comportamenti inappropriati e sostituirli con quelli più adatti.

Capacità e Competenze

Adattare le competenze acquisite al lavoro per renderle utili anche a casa, ma con flessibilità.

Ad esempio, l'abilità di gestire il tempo può essere applicata

alla gestione delle attività familiari, ma con un approccio meno rigido.

Credenze e Valori

Riconoscere le credenze e i valori che guidano i nostri comportamenti in entrambi i contesti. Allineare i valori personali con quelli professionali per evitare conflitti e incoerenze.

Identità

Definire chiaramente la propria identità in entrambi i contesti.

Essere consapevoli di chi siamo come professionisti e come individui,

rispettando i confini tra le due identità.

Scopo e Missione

Articolare chiaramente il proprio scopo e la propria missione

sia a livello personale che professionale.

Questo aiuta a mantenere comportamenti coerenti e appropriati in ciascun contesto.

Conclusione

Confondere i comportamenti tra casa e lavoro è una sfida comune che può essere superata

attraverso l'uso consapevole dei livelli logici di Robert Dilts.

Questo approccio permette di sviluppare una maggiore consapevolezza e flessibilità,

migliorando così la qualità delle nostre interazioni in entrambi i contesti.