“Come l’intelligenza artificiale può triplicare i giorni di permanenza del turista a Bergamo superando la frammentazione del territorio”

L’intelligenza artificiale può triplicare la permanenza dei turisti a Bergamo, collegando città, valli e laghi in un’esperienza integrata e personalizzata.

SMART CITIES

Alessandro Ghisalberti

10/17/20245 min leggere

L’intelligenza artificiale (IA) ha il potenziale di trasformare radicalmente l’esperienza turistica, permettendo ai visitatori di sfruttare al massimo le opportunità offerte da una destinazione come Bergamo. Tuttavia, uno dei principali ostacoli che il nostro territorio deve superare è la mancanza di una rete coordinata tra le varie realtà locali, che spesso agiscono in modo frammentato. Dalla città di Bergamo alle valli, dai laghi fino alla pianura, la creazione di una rete coesa tra attori pubblici e privati potrebbe amplificare enormemente l’attrattività del territorio. Un portale come Visit Bergamo, basato su IA, potrebbe essere uno strumento chiave per superare questa difficoltà, facilitando non solo l’organizzazione del viaggio ma anche la collaborazione tra tutte le parti interessate.

1. Un portale intelligente per creare itinerari personalizzati

Un portale come Visit Bergamo, potenziato dall’IA, potrebbe permettere ai visitatori di inserire le proprie preferenze e interessi, offrendo suggerimenti personalizzati per esplorare non solo la città ma anche la provincia e le sue ricchezze naturali e culturali. Questo sistema consentirebbe di pianificare un itinerario che integra le bellezze storiche di Bergamo con esperienze nelle valli, sui laghi e nelle cittadine della pianura.

Esempio di utilizzo:

Un turista interessato alla cultura, alla natura e agli eventi potrebbe inserire le sue preferenze e ricevere un itinerario che include una visita alla Città Alta, una serata al Teatro Donizetti durante il Festival Internazionale del Jazz, un’escursione in Val Brembana fino al Rifugio Laghi Gemelli, e una giornata nella pianura, esplorando il borgo storico di Romano di Lombardia. Un sistema così integrato potrebbe essere la risposta alla mancanza di una rete forte sul territorio, favorendo la connessione tra le diverse realtà turistiche.

2. Ottimizzazione del soggiorno attraverso offerte personalizzate

L’intelligenza artificiale potrebbe suggerire offerte last-minute o attività alternative basate sulle preferenze e sugli interessi del turista, contribuendo a prolungare il soggiorno. Spesso le offerte sono scollegate tra loro e la frammentazione del territorio impedisce ai turisti di scoprirne le diverse sfaccettature in un’unica esperienza. Un portale IA, invece, potrebbe facilitare la creazione di pacchetti che includano più esperienze in diverse aree.

Esempio:

Un turista che ha pianificato due giorni a Bergamo potrebbe ricevere un’offerta speciale per un’ulteriore notte in Val Seriana, con un’escursione al Rifugio Coca e una visita culturale a Clusone. Questo approccio consentirebbe di collegare tra loro le realtà del turismo montano, lacustre e culturale, superando la difficoltà di fare rete.

3. Connessione con le località del Lago di Iseo, Lago di Endine e le montagne

Uno degli obiettivi principali del turismo in provincia di Bergamo è valorizzare non solo la città ma anche il territorio circostante. Tuttavia, senza una rete coordinata tra i laghi, le montagne e la pianura, il rischio è che le attrazioni restino isolate e i turisti limitati a singole esperienze. Un portale integrato con IA potrebbe suggerire itinerari che collegano trekking in Val Brembana e Val Seriana con giornate di relax ai laghi, creando un’esperienza fluida e completa.

Esempio di itinerario:

Il portale potrebbe suggerire un’escursione in Val Brembana fino al Rifugio Alpe Corte, seguita da una giornata al Lago di Endine, con soste in rifugi per degustazioni di prodotti locali. La possibilità di unire più località grazie all’IA aiuterebbe a superare la frammentazione del territorio, incentivando una collaborazione tra le diverse aree.

4. Monitoraggio dell’affluenza turistica e ottimizzazione dell’esperienza

Un sistema IA integrato potrebbe monitorare i flussi turistici in tempo reale, evitando il sovraffollamento di certe zone e promuovendo destinazioni meno conosciute. In un territorio frammentato, alcune aree rischiano di essere trascurate mentre altre sono sovraccariche di visitatori. Un portale IA potrebbe contribuire a distribuire meglio i flussi, promuovendo la diversità delle esperienze turistiche sul territorio.

Esempio:

Se il centro di Bergamo è affollato, il sistema potrebbe proporre escursioni alternative, come una passeggiata nel Parco delle Orobie o una visita a musei meno conosciuti della Val Seriana. Questo approccio distribuirebbe meglio i turisti e garantirebbe una valorizzazione uniforme del territorio.

5. Promozione del turismo sostenibile e green

Un altro aspetto fondamentale per il futuro del turismo a Bergamo è la sostenibilità. La frammentazione del territorio ha spesso ostacolato la creazione di una strategia turistica sostenibile unitaria. L’intelligenza artificiale potrebbe promuovere itinerari che incoraggiano l’utilizzo di mezzi ecologici, come biciclette elettriche o escursioni a piedi, oltre a connettere i visitatori con strutture ricettive e ristoranti eco-sostenibili.

Esempio di itinerario sostenibile:

Il portale potrebbe suggerire un percorso a piedi nelle valli bergamasche, con una tappa al Rifugio Calvi, seguito da una notte in una struttura eco-sostenibile vicino al Lago di Iseo. Un approccio basato su IA permetterebbe di creare un’offerta turistica green, collegando le varie realtà del territorio in modo più organico.

6. Collegamento con eventi culturali e festival

Bergamo è anche una città ricca di eventi culturali, dai festival teatrali al Festival Donizetti Opera e al Festival Internazionale del Jazz. Tuttavia, la mancanza di una rete consolidata tra gli organizzatori di eventi e le strutture ricettive può limitare l’impatto di queste iniziative. L’IA potrebbe collegare gli eventi con l’offerta turistica, incentivando i visitatori a partecipare a più attività.

Esempio:

Un turista che partecipa al Festival del Jazz potrebbe ricevere una proposta per un’escursione il giorno seguente nelle montagne della Val Brembana, con una sosta nelle terme di San Pellegrino e una visita al Rifugio Laghi Gemelli, collegando l’esperienza culturale con quella naturalistica.

7. Valorizzazione della pianura e delle località storiche

Anche la pianura bergamasca offre attrazioni di grande interesse, ma spesso è trascurata a causa della mancanza di connessione con le altre aree del territorio. Un portale IA potrebbe suggerire itinerari che includano le bellezze storiche della pianura, come Romano di Lombardia, integrandole con esperienze culturali in città e escursioni naturalistiche nelle valli.

Esempio di itinerario nella pianura:

Il portale potrebbe proporre una giornata a Romano di Lombardia, con visita al castello medievale e una sosta a un evento locale, come una festa medievale. L’itinerario potrebbe poi includere un trasferimento verso Bergamo per partecipare a un concerto del Festival Donizetti Opera, creando una connessione tra le diverse aree.

8. Collaborazione pubblico-privato per un’offerta integrata

Un portale come Visit Bergamo, basato su IA, potrebbe facilitare la collaborazione tra strutture ricettive, rifugi, ristoranti e attrazioni turistiche, contribuendo a superare le difficoltà di fare rete. La creazione di pacchetti integrati che includano esperienze urbane, montane e lacustri permetterebbe di valorizzare tutto il territorio in modo più efficace.

Esempio di pacchetto integrato:

Un pacchetto turistico potrebbe includere una visita guidata alla Città Alta, una gita in bicicletta al Lago di Endine, e una notte al Rifugio Alpe Corte, con biglietti per uno spettacolo al Teatro Donizetti. Questo approccio integrato permetterebbe di connettere le diverse offerte in modo più coeso.

Conclusione

L’intelligenza artificiale offre l’opportunità di rivoluzionare il turismo a Bergamo e nella sua provincia, superando la frammentazione del territorio e creando una rete più integrata tra le varie realtà turistiche. Un portale come Visit Bergamo, potenziato dall’IA, potrebbe personalizzare ogni aspetto del soggiorno, rendendo l’esperienza fluida e coinvolgente, e collegando le valli, i laghi, la città e la pianura in un unico sistema coeso. Questo permetterebbe non solo di prolungare la permanenza dei visitatori, ma anche di garantire che tutte le aree del territorio beneficino del turismo in modo equilibrato.